Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









D.M. 05/02/1998

7.8.2 Caratteristiche del rifiuto: frammenti solidi sintetizzati, uniti o meno a elementi metallici, sotto forma di rottami di mattoni, a composizione prevalente di SiO2, Al2O3, ZrO2, CaO e MgO, con presenza eventuale di metalli pesanti dei cicli di cottura o fusione in tracce, appartenenti alle famiglie:

a) silicei: SiO2 > 90%, CaO < 3%, Al2O3 < 1%, Fe2O3 < 0,5%, TiO2 < 0,01;

b) Silico - alluminosi: A12O3 25 - 50%, SiO2 70 - 45%, Fe2O3 1 - 2%;

c) Alluminosi: Al2O3 > 50%,

d) Magnesiaci: MgO 85 - 87%, CaO 0,2 - 2,6%, Fe2O3 0,2 - 2,3%;

e) Cromo - magnesiaci: Cr2O3 ca 20%; MgO ca 60%, Fe2O3 ca 14%, A12O3 ca 6%, CaO < 2%

f) Grafitici: C ca 50%, SiC ca 40%

g) Dolomitici: CaO + MgO > 85% sul prodotto calcinato

7.8.3 Attivitā di recupero: previa separazione di eventuali frammenti metallici e macinazione:

a) cementifici come aggiunta al clinker [R5];

b) industria produzione materiali refrattari e per l'edilizia [R5].

c) produzione di calcestruzzo, conglomerati cementizi e bituminosi [R5].

d) industria siderurgica come correttivo bonificante delle scorie [R5]

7.8.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

b) materiali refrattari nelle forme usualmente commercializzate;

c) calcestruzzi, conglomerati cementizi e bituminosi nelle forme usualmente commercializzate.

7.9 Tipologia: scarti di refrattari a base di carburo di silicio [101207].

7.9.1 Provenienza: demolizione di. isolamenti termici in processi di fusione e/o cottura, industria della ceramica e produzione di refrattari.

7.9.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuto di lega non ferrosa composto da carburo di silicio, allumina e chamotte, solido sintetizzato sotto forma di mattoni appartenenti alla seguente famiglia:

a) SiC < 90%, SiO2 ca 1%, A12O3 ca 1%.

7.9.3 Attivitā di recupero:

a) frantumazione, macinazione, addizionamento con carburo di silicio e cemento; recupero nella carica del cubilotto nelle fonderie di ghisa [R5];

b) industria dei refrattari [R5] ;

c) cementifici come aggiunta al clinker [R5] ;

d) produzione di calcestruzzo, conglomerati cementizi e bituminosi [R5].

7.9.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) leghe di carburo di silicio nelle forme usualmente commercializzate;

b) refrattari nelle forme usualmente commercializzate;

c) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

d) calcestruzzo, conglomerati cementizi e bituminosi nelle forme usualmente commercializzate.

7.10 Tipologia: sabbie abrasive di scarto e granulati, rottami e scarti di mole abrasive [120101] [120102] [120103] [120104] [120201].

7.10.1 Provenienza: processi di pulizia, lavorazioni meccaniche e sabbiatura delle superfici di manufatti metallici, produzione di moli abrasive.

7.10.2 Caratteristiche del rifiuto: materiali siliceo - alluminosi e granulati con presenza di scaglie metalliche ed eventuali tracce di vernici.

7.10.3 Attivitā di recupero:

a) produzione di calce idraulica [R5];

b) produzione conglomerati bituminosi [R5];

c) cementifici [R5];

d) produzione di abrasivi [R5];

e) realizzazione di rilevati e sottofondi stradali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5];

f) processi di burattatura e barilatura dell'industria meccanica [R5].

7.10.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) calce idraulica nelle forme usualmente commercializzate;

b) conglomerati bituminosi; nelle forme usualmente commercializzate;

e) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

d) abrasivi nelle forme usualmente commercializzate.

7.11 Tipologia: pietrisco tolto d'opera [170501] [170701].

7.11.1 Provenienza: manutenzione delle strutture ferroviarie.

7.11.2 Caratteristiche del rifiuto: pietrisco tolto d'opera costituito da roccia silicea e cristallina o calcare per circa il 70%, con sabbia e argilla per circa il 30%.

7.11.3 Attivitā di recupero: messa in riserva di rifiuti inerti [R13] con separazione delle frazioni indesiderate e della eventuale frazione metallica per sottoporla all'operazione di recupero nell'industria metallurgica [R4] e per sottoporre la frazione inerte alle seguenti operazioni di recupero:

a) recupero nell'industria della produzione di conglomerati cementizi;

b) recupero nei cementifici;

c) frantumazione, macinazione ed omogeneizzazione e integrazione con materia prima inerte nell'industria lapidea [R5];

d) formazione di rilevati, sottofondi stradali e piazzali industriali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5];

e) recuperi ambientali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10];

7.11.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate;

b) cemento nelle forme usualmente commercializzate.

7.12 Tipologia: calchi in gesso esausti [101206] [101299] [200301] [101399] [170104].

7.12.1 Provenienza: attivitā scultoree ed industrie ceramiche.

7.12.2 Caratteristiche del rifiuto: manufatti in gesso con eventuale armatura metallica incorporata.

7.12.3 Attivitā di recupero:

a) cementifici previa frantumazione dei manufatti e separazione della parte metallica [R5];

b) produzione di materiale e manufatti per l'edilizia, previa frantumazione dei manufatti e separazione della parte metallica [R5].

7.12.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

b) materiale e manufatti per l'edilizia nelle forme usualmente commercializzate.

7.13 Tipologia: sfridi di produzione di pannelli di gesso; demolizione edifici [101399] [170104].

7.13.1 Provenienza: industria di produzione pannelli in gesso; demolizione edifici.

7.13.2 Caratteristiche del rifiuto: sfridi di gesso con eventuali fibre cellulosiche o metalliche incorporate; non radioattivo ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 230.

7.13.3 Attivitā di recupero: cementifici [R5].

7.13.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: cemento nelle forme usualmente commercializzate.

7.14 Tipologia: detriti di perforazione [010502] [010599] [170501].

7.14.1 Provenienza: attivitā di trivellazione pali di fondazione su terreno vergine; ricerca e coltivazione idrocarburi su terra e mare; ricerca e coltivazione geometrica; perforazione per ricerche e coltivazioni minerarie in generale; perforazioni geognostiche di grande profonditā; perforazioni per pozzi d'acqua. 7.14.2 Caratteristiche del rifiuto: detriti con presenze di acqua/ bentonite/barite, di olio/organo - smectiti/barite contenenti idrocarburi in concentrazioni inferiori a 50 Kg/t nel caso di detriti a base acqua e contenenti gasolio o olio a bassa tossicitā in concentrazioni inferiori a 300 Kg/t nel caso di fanghi a base olio, IPA < 10 ppm.

7.14.3 Attivitā di recupero:

a) cementifici [R5].

b) utilizzo per recuperi ambientali, previa eventuale desalinizzazione (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10].

c) utilizzo per copertura di discariche per RSU; la percentuale di rifiuto utilizzabile in miscela con la materia prima non dovrā essere superiore al 30% in peso (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5].

7.14.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: cemento nelle forme usualmente commercializzate.

7.15 Tipologia: fanghi di perforazione [010501] [010502] [010599].

7.15.1 Provenienza: attivitā di trivellazione pali di fondazione su terreno vergine; ricerca coltivazione idrocarburi su terra e mare; ricerca e coltivazione geotermica; perforazione per ricerche e coltivazioni minerarie in generale; perforazione geognostiche di grande profonditā; perforazione per pozzi d'acqua.

7.15.2 Caratteristiche del rifiuto: fango a base di acqua/bentonite, di acqua/ bentionite/barite, di olio/organo - smectiti/barite con eventuale presenza di terriccio: contenenti idrocarburi in concentrazioni inferiori a 50 Kg/t nel caso di fanghi a base acqua e contenenti gasolio o olio a bassa tossicitā in concentrazioni inferiori a 300 Kg/t nel caso di fanghi a base di olio, IPA < 10 ppm.

7.15.3 Attivitā di recupero:

a) industria dei laterizi nell'impasto e industria di produzione dell'argilla espansa, previa eventuale disidratazione e desalinizzazione [R5];

b) produzione di aggregati artificiali mediante processo termico di sinterizzazione [R5];

c) cementifici [R5];

d) utilizzo per recuperi ambientali previa eventuale disidratazione e desalinizzazione (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto)[R10].

e) utilizzo per copertura per discariche di RSU; la percentuale di rifiuto utilizzabile in miscela con la materia prima non dovrā essere superiore al 30% in peso (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5];

7.15.4 Caratteristiche delle materie prime o dei prodotti ottenuti:

a) laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate;

b) aggregati artificiali nelle forme usualmente commercializzate;

c) cemento nelle forme usualmente commercializzate [R5].

7.16 Tipologia: calci di defecazione [020402] [020499] [020799].

7.16.1 Provenienza: attivitā industriali dello zucchero, dell'alcool e del lievito.

7.16.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuto costituito essenzialmente da carbonato di calcio (70%) con silice, allumina, ossido di ferro (~ 10%) e sostanze organiche (proteine, pectina, etc.), derivante dalla filtrazione di sughi zuccherini dopo trattamento con calce e anidride carbonica.

7.16.3 Attivitā di recupero:

a) cementifici [R5];

b) industria dei laterizi nell'impasto, previa eventuale disidratazione [R5];

c) riutilizzo per recuperi ambientali, per eventuale disidratazione (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto ad esclusione del parametro COD) [R10];

d) realizzazione di rilevati e sottofondi stradali, previa eventuale disidratazione (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto ad esclusione del parametro COD) [R5];

e) neutralizzazione di acque acide, previa eventuale disidratazione [R5];

f) impermeabilizzazione dei bacini di decantazione delle acque [R5].

7.16.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

b) laterizi nelle forme usualmente commercializzate.

7.17 Tipologia: rifiuti costituiti da petrisco di vagliatura del calcare [010102] [020499] [020799] [010202] [020402] [020701] [010302] [010401] [100299].

7.17.1 Provenienza: attivitā industriali dello zucchero, dell'alcool, del lievito e dell'estrazione, lavorazione e taglio del calcare, industria siderurgica.

7.17.2 Caratteristiche del rifiuto: frammenti in varia pezzatura compresi polveri, di pietra calcarea e terriccio di cava o materiali inerti a base di carbonato di calcio, con eventuale presenza di materie prime siderurgiche (carbon fossile, coke, minerali di ferro in misura minore del 20% in peso).

7.17.3 Attivitā di recupero:

a) produzione calce idraulica [R5];

b) produzione conglomerati cementizi, calcestruzzi e manufatti per edilizia [R5];

c) cementifici, come aggiunta al clinker, come additivo nella carica al forno per la produzione di cementi ferrici [R5];

d) industria siderurgica nella preparazione della carica dell'altoforno [R5];

e) formazione di rilevati e sottofondi stradali previa eventuale frantumazione del rifiuto (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5].

 

Pagina 8/21 - pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional